Screenshot 2025-06-28 alle 13.49.16

La restauratrice Barbara Rinetti, è inserita nell’elenco dei nominativi abilitati all’esercizio della professione di restauratore di beni culturali ex art. 182 D.lgs. 42/2004 (come aggiornato al 7 giugno 2019 da sito Ministeriale), settore di competenza individuato nella Sezione II dell’Allegato B al D.Lgs. 42/2004, nei settori 1 (restauro di materiali lapidei, musivi e  derivati), 2 (restauro di superfici decorate dell’architettura), 3 (restauro manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile),  4 (restauro manufatti scolpiti in legno,  arredi e strutture lignee), 5 (restauro di manufatti in materiale sintetici lavorati, assemblati e/o
dipinti), 6 (restauro materiali e manufatti tessili, organici e pelle) e 8 (restauro materiali in metallo e leghe), accreditata presso le varie Soprintendenze. Diplomata presso l’Istituto Centrale del Restauro in data 30-11-1979, prot.n. 4159 del 10-12-1979. Dal 1979 si è occupata di restauro come socia dell’impresa “Gioia Barbara e Giorgio ” e dal 2000 è Unico socio e Direttore tecnico dell’impresa “Rinetti Barbara s.r.l.”.

La società opera nella conservazione e restauro di edifici storici ed apparati decorativi intervenendo su diverse tipologie di materiali: dipinti murali e superfici decorate, stucchi policromi e dorati, intonaci monocromi, soffitti lignei, materiale lapideo, restauro dipinti su tela, su tavola e su supporti metallici,  statue lignee e lapidee, opere in metallo, in ceramica e in vetro. 

Svolge la propria attività per le Soprintendenze, committenze pubbliche e private, Enti Ecclesiastici, Fondazioni e Musei intervenendo in  importanti restauri tra i quali: Palazzo Reale, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Villa della Regina, affreschi medievali della cattedrale di Aosta, Appartamenti Reali di Borgo Castello a Venaria, Scalone Guariniano  – Accademia delle Scienze a Torino.

Screenshot 2024-08-02 alle 16.48.38
Screenshot 2025-06-28 alle 13.48.28

La società “Rinetti Barbara s.r.l.” è in possesso dell’attestazione di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici Categoria OS2A Classifica IV – bis e dell’Attestazione di Qualità: UNI-EN-ISO 9001:2015.

Progettazione  di importanti   interventi di recupero di edifici storici, indagini stratigrafiche, capitolati, perizie, direzioni operative, con l’espletamento delle procedure per l’effettuazione della gara in collaborazione con le diverse figure professionali coinvolte. La Direzione Operativa contempla l’assistenza per la corretta esecuzione dei lavori in importanti cantieri come Palazzo Carignano e la Mole Antonelliana; incarichi professionali di progettazione del restauro degli Apparati Decorativi Esterni ed Interni della Collegiata Antica Di Santa Maria Della Stella, incarico professionale di progettazione del restauro e recupero funzionale di Palazzo Callori di Vignale Monferrato (AL) e Villa San Remigio a Verbania,

ATTIVITA’ DIDATTICHE
La restauratrice Barbara  Rinetti ha allestito programmato ed insegnato i  corsi triennali di restauro  in Aosta, con incarico della Soprintendenza.
E, stata incaricata  dell’allestimento del  laboratorio di restauro dipinti su tela e su tavola  presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”,  dove è stata responsabile del settore restauro dei dipinti mobili.