BARBARA  RINETTI

RESTAURATORE  DI BENI CULTURALI DIPLOMATA ALL’ISTITUTO  CENTRALE DEL RESTAURO DI ROMA

  • TITOLI DI STUDIO ED ESAMI ED ATTESTATI

 

2016

 Inserita nell’elenco dei nominativi abilitati all’esercizio della professione di restauratore di beni culturali ex art. 182 D.lgs. 42/2004 (come aggiornato al 7 giugno 2019 da sito Ministeriale), settore di competenza individuato nella Sezione II dell’Allegato B al D.Lgs. 42/2004, nei settori 1 (restauro di materiali lapidei, musivi e  derivati), 2 (restauro di superfici decorate dell’architettura), 3 (restauro manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile),  4 (restauro manufatti scolpiti in legno,  arredi e strutture lignee), 5 (restauro di manufatti in materiale sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti), 6 (restauro materiali e manufatti tessili, organici e pelle) e 8 (restauro materiali in metallo e leghe)

1981

Idonea al concorso nazionale per restauratore con specializzazione  in dipinti  per la Soprintendenza ai B.S.A.E  della Liguria.

1980

Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio del restauro e conservazione dei dipinti presso L’istituto Centrale Del Restauro Di Roma Con La Tesi “Santa Caterina Ai Funari- Roma- Gli Affreschi Dei Fratelli Zuccari”

 

1976

Vince il concorso a numero chiuso  per l’ammissione al corso  triennale  di restauro dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma. (1° classificata ex aequo )

 

1972

Attestato di abilitazione all’insegnamento del disegno nelle scuole medie e superiori.


1969

Maturità Artistica conseguita al  Liceo Artistico  di Torino.


——————-——————————————————————————–

  • PRINCIPALI LAVORI DI RESTAURO ESEGUITI CON LA DIREZIONE DIDATTICA DELL’ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO DI ROMA


1976-1979

ASSISI- BASILICA SUPERIORE DI SAN FRANCESCO- CIMABUE  E AIUTI – transetto –volta del presbiterio  

GIOTTO E AIUTI – STORIE DI SAN FRANCESCO- navata destra

1977-1979

ROMA – LABORATORIO (I.C.R.)  dipinti ad olio su tela

Opere di CARAVAGGIO -MATTIA PRETI-TIZIANO

——————-——————————————————————————–


  • ESPERIENZE PROFESSIONALI

Periodo di collaborazione con laboratori di restauro di Roma

1979-1982

ROMA- DOMUS AUREA – sale ipogee-affreschi romani

ROMA- AUDITORIUM DI MECENATE- affreschi romani

1978

SABRATHA (LIBIA) – AREA SACRO-FUNERARIA – Affreschi

MINISTERO DEGLI ESTERI – D.L. Dott. Di Vita

1979

CITTA’ DI CASTELLO – Perugia – PALAZZO VITELLI  di ANTONIO DA SANGALLO- sec XVI -facciata a graffito-

 ——————-——————————————————————————–

  • INCARICHI PROFESSIONALI ED ESPERIENZE TECNICHE

1980-1983

Incarico di allestimento deI laboratori di restauro
progettazione dei corsi triennali di restauro
SOPRINTENDENZA AI BENI STORICO ARTISITICI
DELLA VALLE D’AOSTA

2005 – 2012

RESPONSABILE DEL LABORATORIO DI TELE, TAVOLE E MANUFATTI LIGNEI POLICROMI al CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE

Restauro dipinti  di  RUBENS, PALMA IL GIOVANE, BASSANO, VERONESE, BEAUMONT, DAUPHIN, MATHIEU 


Incarico professionale di direttore operativo
in qualita’ di restauratore beni culturali

2004-2005

Incarico professionale di Direzione Operativa 
TORINO – PALAZZO CARIGNANO
RESTAURO DELLA FACCIATA OTTOCENTESCA

2004-2005
Incarico professionale  di Direzione Operativa  

TORINO – PALAZZO CIVICO
RESTAURO DELLO SCALONE D’ONORE

2004-2007

Incarico professionale  di Direzione Operativa 
TORINO – CHIESA DI SAN MASSIMO
RESTAURO DEL TRANSETTO SINISTRO  E CATINO ABSIDALE

2006

Incarico professionale  di Direzione Operativa 
TORINO – CHIESA DI SAN CARLO
RESTAURO DELLA FACCIATA

2008
Incarico professionale  di Direzione Operativa  

TORINO – CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA
RESTAURO DELL’APPARATO DECORATIVO INTERNO

2009
Incarico professionale  di Direzione Operativa  

RODDI (AT) – CASTELLO

RESTAURO DELL’APPARATO DECORATIVO INTERNO

2010

Incarico professionale  di Direzione Operativa 

RIVOLI – COLLEGIATA ANTICA DI SANTA MARIA DELLA STELLA
RESTAURO DEGLI APPARATI DECORATIVI ESTERNI ED INTERNI

2010

Incarico professionale di Direzione Operativa 

TORINO – MOLE ANTONELLIANA

RESTAURO E RECUPERO FUNZIONALE DELLA COPERTURA e degli apparati decorativi del primo e secondo livello

2010

Incarico professionale di Direzione Operativa 

VIGNALE MONFERRATO (AL) – PALAZZO CALLORI
RESTAURO E RECUPERO FUNZIONALE

2012

Incarico professionale di Direzione Operativa 

RIVOLI- CHIESA DI SANTA CROCE

RESTAURO DEGLI APPARATI DECORATIVI INTERNI

2013

Incarico professionale di Direzione Operativa 

TORINO-PARCO DELLA RIMEMBRANZA – MONUMENTO IN BRONZO ALLA VITTORIA ALATA

2014

Incarico professionale di Direzione Operativa

STUPINIGI-AFFRESCHI DEL SALONE D’ONORE

2015

Incarico professionale di Direzione operativa

VENARIA REALE – Ente di Gestione delle aree protette dell’area metropolitana di Torino 

APPARTAMENTI REALI DEL BORGO CASTELLO – RESTAURO ARREDI ED INFISSI

2015

Incarico professionale di Direzione Operativa 

VERBANIA (VB) – VILLA SAN REMIGIO

“RIQUALIFICAZIONE VILLA SAN REMIGIO – CENTRO CULTURALE DEL PAESAGGIO”

2015

Incarico professionale di Direzione Operativa

STUPINIGI-FACCIATE SUD DELLA PALAZZINA DI CACCIA

2015 E 2016

Incarico professionale di Direzione Operativa

STUPINIGI-APPARTAMENTO DELLA REGINA 


Incarichi professionali di progettazione preliminare-definitiva-esecutiva e direzione operativa

2005
TORINO – PALAZZO REALE

LAVORI DI CONSOLIDAMENTO RESTAURO E RECUPERO FUNZIONALE DELLE SALE COMPONENTI IL PERCORSO DI VISITA AL TERZO PIANO

2006-2020
VIGNALE MONFERRATO (AL) – PALAZZO CALLORI

RESTAURO E RECUPERO FUNZIONALE

2008
TORINO – PALAZZO REALE

LAVORI DI RESTAURO DI ALCUNE SALE COMPONENTI IL PERCORSO DI VISITA AL PRIMO PIANO NOBILE

2008
TORINO – COLLEGIATA ANTICA DI SANTA MARIA DELLA STELLA
RESTAURO DEGLI APPARATI DECORATIVI ESTERNI ED INTERNI

2008
TORINO – PALAZZO BAROLO

RESTAURO DI SEI SALE AL PRIMO PIANO NOBILE

2009
TORINO – MOLE ANTONELLIANA

RESTAURO E RECUPERO FUNZIONALE DELLA COPERTURA e degli apparati decorativi del primo e secondo livello

2009
MILANO – PALAZZO LITTA

2009

TORINO – PALAZZINA DELLA FONDAZIONE AGNELLI

RESTAURO DELLA FACCIATA PRINCIPALE

2010
TORINO – PALAZZINA DEL CENTRO MEDICO FIAT

RESTAURO DELLA FACCIATA PRINCIPALE

2012

MILANO- PINACOTECA DI BRERA

RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE

2013

RIVOLI- CHIESA DI SANTA CROCE

RESTAURO DEGLI APPARATI DECORATIVI INTERNI

2016

NAPOLI – MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

“PROCEDURA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI RIALLESTIMENTO DELLE AREE MUSEALI POSTE AL PIANO TERRA DEL MUSEO ARCHEOGICO NAZIONALE”

2018

ASTI – PALAZZO CIVICO

LOTTO III “PALAZZO CIVICO, PIAZZA SAN SECONDO – LA PORTA DEL MONFERRATO: INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO” 

2018

ASTI – PALAZZO OTTOLENGHI

PIANO STRATEGICO PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE “ASTI: VINO E CULTURA” PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE,  DIREZIONE LAVORI 

2018

CITTÀ DI COLLEGNO – RIQUALIFICAZIONE DEGLI EX LABORATORI DELLA CERTOSA REALE DI 

INCARICO PROFESSIONALE DI DIREZIONE OPERATIVA

2019

TORINO – PALAZZO LASCARIS

AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PER PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, DIREZIONE LAVORI, MISURA E CONTABILITÀ E COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI AI SENSI DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DI PALAZZO LASCARIS

2020

CUNEO – PALAZZO SANTA CROCE

PROGETTO DI RESTAURO E RECUPERO FUNZIONALE A BIBLIOTECA CIVICA 2° LOTTO 

2020

PESARO – LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DI PALAZZO RICCI E CREAZIONE DEL CAMPUS DELLA MUSICA

2020

SASSUOLO – AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE RELATIVAMENTE ALL’INTERVENTO DI “RESTAURO DEL PALAZZO DUCALE DI SASSUOLO (MO)” 

2021

ASTI – PALAZZO OTTOLENGHI

INCARICO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DIREZIONE LAVORI DEL RESTAURO DEI QUADRI PRESSO IL MUSEO CIVICO E PRESSO LA PREFETTURA DI ASTI, DA COLLOCARE A PALAZZO OTTOLENGHI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI RESTAURO DEL PIANO NOBILE E DELL’ALLESTIMENTO DEL MUSEO OTTOLENGHI, RICOMPRESO NEL PIANO STRATEGICO PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE ASSE VI “ASTI:VINO E CULTURA”

2022

PAVIA – PALAZZO BOTTA – PROGETTAZIONE DEL SECONDO LOTTO D’INTERVENTO (Lotto 2B) DEL MUSEO KOSMOS

2023

CITTÀ DI COLLEGNO – RIQUALIFICAZIONE DEGLI EX LABORATORI DELLA CERTOSA REALE DI COLLEGNO PER L’INSERIMENTO DELL’UNIVERSITA’ DI TORINO – II LOTTO

PROGETTAZIONE E DI DIREZIONE OPERATIVA

2023

PAVIA – PALAZZO BOTTA – PROGETTAZIONE DEL SECONDO LOTTO D’INTERVENTO (Lotto 2A) DEL MUSEO KOSMOS – ANTROPHOS

2024

CASELLE TORINESE (TO) – EX STAZIONE – PROGETTAZIONE DEFINITIVA E INDAGINE STRATIGRAFICHE RELATIVA ALL’OPERA DI RECUPERO FUNZIONALE DELL’EDIFICIO EX STAZIONE FERROVIARIA. 



Interventi effettuati

Dipinti murali e stucchi

Materiali lapidei

Dipinti su tela

Dipinti su tavola

Sculture lignee policrome

Manufatti lignei

 

CI OCCUPIAMO DI RESTAURO DI OPERE D’ARTE DAL 1979

TUTTI I COMPONENTI  DELLA SOCIETÀ, IN BASE ALLE MODIFICHE ALL’ARTICOLO 182 DEL CODICE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 22/01/2004, N° 42 SONO QUALIFICATI COME COLLABORATORI/RESTAURATORI DI BENI CULTURALI. 

IN PARTICOLARE RESTAURIAMO DIPINTI SU TELA, SU TAVOLA E SU SUPPORTI METALLICI, STATUE LIGNEE E LAPIDEE, OPERE IN METALLO, IN CERAMICA E IN VETRO. 

OPERIAMO NEL RESTAURO DI EDIFICI STORICI INTERVENENDO  SU DIVERSE TIPOLOGIE DI MATERIALI: DIPINTI MURALI AD AFFRESCO O A SECCO, STUCCHI POLICROMI E DORATI, INTONACI MONOCROMI, SOFFITTI LIGNEI, MATERIALE LAPIDEO.  

LE NOSTRE  COMMITTENZE  SONO PUBBLICHE E PRIVATE,  DIOCESI, FONDAZIONI E MUSEI, IN PIEMONTE, VALLE D’AOSTA, LIGURIA, LOMBARDIA.

INTERVENIAMO COME RESTAURATORI DI BENI CULTURALI NELLA  PROGETTAZIONE  DI IMPORTANTI   INTERVENTI DI RECUPERO DI EDIFICI STORICI , INDAGINI STRATIGRAFICHE, CAPITOLATI, PERIZIE, DIREZIONI OPERATIVE.

DEDICHIAMO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA RICERCA DI MATERIALI IDONEI ED A BASSA TOSSICITÀ PER SALVAGUARDARE LA SALUTE DEI NOSTRI COLLABORATORI ED IL RISPETTO DELL’AMBIENTE.

SIAMO IN AGGIORNAMENTO CONTINUO SULLE NORME DI SICUREZZA E USIAMO MOLTA CURA NELL’APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA.

CI ACCOSTIAMO AD OGNI INTERVENTO CON LA DOVUTA CAUTELA E PROBLEMATICITÀ CHE LA SPECIFICITÀ DI OGNI OPERA D’ARTE RICHIEDE.

 

Dipinti murali e stucchi

Interventi di restauro su dipinti murali e stucchi eseguiti con committenza Ministeriale

Lavori su dipinti murali e pietra arenaria eseguiti per conto del Ministero degli Esteri

SABRATHA (LIBIA) – AREA SACRO-FUNERARIA

Affresco del IV secolo d.C. raffigurante scene naturalistiche e opere in pietra arenaria

Intervento effettuato negli anni 1978 per conto del Ministero degli Esteri (D.L. Dott. Di Vita)

SARRIOD (AO) – CASTELLO DE LA TOUR

Affreschi del XII secolo 

Intervento effettuato negli anni 1978-1979 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici della Valle d’Aosta
(D.L. Arch. Domenico Prola)

INTRA (VB) – CHIESA DI S. AMBROGIO ANTOLIVA
Affreschi del XIV e XVI secolo 

Intervento effettuato negli anni 1977 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Giovanni Romano)

VIGEVANO (MI) – CASTELLO

Affreschi del XVI secolo raffiguranti motivi architettonici
Intervento effettuato negli anni 1982 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici della Lombardia
(D.L. Dott. Bertelli)

Marseiller (AO) – CASA FORTE DI SALUARD

Affreschi del XV secolo con scene di cavalleria e motivi araldici
Intervento effettuato negli anni 1981(Aosta) per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici della Valle d’Aosta
(D.L. Arch. Domenico Prola)

PAVIA – CHIESA DI S. MICHELE

Affreschi del XII e XIII secolo raffiguranti la Dormizio Virgini
Intervento effettuato negli anni 1982 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici della Lombardia
 (D.L. Dott. Bertelli)

GRESSAN (AO) – CHIESA DELLA MAGDELEINE
Affreschi del XV secolo siti in facciata e nell’abside
Intervento effettuato negli anni 1982-83 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici della Valle d’Aosta
(D.L. Arch. Domenico Prola)

GIGNOD (AO) – CHIESA

Affreschi del XV secolo raffiguranti crocifissione e profeti
Intervento effettuato negli anni 1982 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici della Valle d’Aosta
(D.L. Arch. Domenico Prola)

FENIS (AO) – CASTELLO

Opera di G. JACQUERIO

Affreschi XV secolo siti nella Cappella e nel cortile
Intervento effettuato negli anni 1983-1985 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici della Valle d’Aosta
 (D.L. Arch.Domenico Prola)

VENARIA REALE (TO) – REGGIA

Perete esterna a stucco

Intervento effettuato negli anni 1984 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Arch. Fea)

ISSOGNE (AO) – CASTELLO

Affreschi monocromi del XVI secolo siti nel muro di cinta
Intervento effettuato negli anni 1987-1989 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici della Valle d’Aosta
(D.L. Dott Daniela Vicquery)

EXILLES (TO) – CHIESA DI SAN PIETRO

Affresco raffigurante Madonna con Cristo morto e santi

AOSTA – CATTEDRALE

Ciclo di affreschi del XI secolo raffigurante storie di Sant’Eustachio e scene dell’Antico Testamento

Intervento effettuato negli anni 1987 – 1991 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici della Valle d’Aosta
 (D.L. Arch.Domenico Prola e Dott. Daniela Vicquery.)

Avigliana (TO) – SACRA DI S. MICHELE

Affreschi del XV secolo siti all’interno
Intervento effettuato negli anni 1988-89 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Michela Di Macco)

FLORAN (AO) – CHIESA

Affreschi del XV secolo siti nella facciata
Intervento effettuato negli anni 1987 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici della Valle d’Aosta
(D.L. Dott.Daniela Vicquery)

SCANDELUZZA (AT) – CHIESA DI S. SEBASTIANO

Affreschi del XV secolo raffiguranti i quattro Evangelisti e Cristo Pantocratore
Intervento effettuato negli anni 1988-89 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Elena Ragusa)

CASARGO (CO) – CHIESA DI S. MARGHERITA

Affreschi del XII secolo 

Intervento effettuato negli anni 1993-94 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici della Lombardia
(D.L. Dott.Palmieri)

GENOVA – CHIESA DELLE SCUOLE PIE

Affreschi del 1750 di Giuseppe Galeotti e bassorilievi in marmo di Francesco Schiaffino

Intervento effettuato negli anni 1993-94 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali della Liguria
(D.L. Arch.Giorgio Rossini)

GENOVA – PALAZZO REALE

Stucchi settecenteschi dell’atrio

Intervento effettuato negli anni 1992-94 e 1997 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali della Liguria
(D.L. Arch. Liliana Pittarello)

GENOVA – CHIESA DI S. PIETRO IN BANCHI

Affreschi del secolo XVI siti nel porticato di ingresso
Intervento effettuato negli anni 1996 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali della Liguria
(D.L. Ing.Rita Pizzone)

Genova – CATTEDRALE DI S. LORENZO

Decorazioni interne a stucco, affresco e marmo degli intonaci interni della cupola e di elementi lapidei esterni alla Cattedrale
Intervento effettuato per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali della Liguria

(D.L. Arch. Gianni Bozzo)

BIELLA – CHIESA DELLA SS. TRINITÀ 

Restauro degli affreschi del XVII secolo siti in controfacciata
Intervento effettuato negli anni 1988-89 per conto e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Elena Ragusa)

Torino – PALAZZO SCAGLIA DI VERRUA

Affreschi siti nella facciata raffiguranti gli Dei dell’Olimpo e scene mitologiche ed affreschi del XVI secolo siti nel cortile raffiguranti allegorie
Intervento effettuato negli anni 1988-92 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(Dott. Michela Di Macco)

Novate Mezzola (Co) – TEMPIETTO DI S. FEDELINO
Affreschi del XII secolo 

Intervento effettuato negli anni 1993-94 per conto del comune di Storico visionato e diretto da Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici della Lombardia (Dott. Sandra Sicoli)

Susa (TO) – ABBAZIA DI NOVALESA

Decorazioni interne della chiesa per conto della Provincia di Torino
Intervento effettuato negli anni 1995 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte (Dott. Cristina Mossetti e Arch. Daniela Biancolini)

Genova – PALAZZO PALLAVICINO

Decorazioni pittoriche e affreschi siti nella facciata esterna del palazzo
Intervento effettuato negli anni 1997 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici della Liguria
 (Arch. Gianni Bozzo)

TORINO – DUOMO

Restauro delle Cappelle di San Michele, San Secondo, la Trinità e il Fonte Battesimale con decorazioni,stucchi, marmi e affreschi
Intervento effettuato negli anni 1998 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(Dott. Cristina Mossetti)

Torino – Chiesa delLA MADONNA DEL Carmine
Restauro del presbiterio e cappelle laterali con stucchi dorati e intonaci del XVIII secolo

Intervento effettuato negli anni 1998-2001 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(Dott. Cristina Mossetti)

Torino – PALAZZO MAROLLES

Soffitti lignei a cassettone con carte dipinte, affreschi e stucchi
Intervento effettuato nel 1998 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte (Dott. Cristina Mossetti)

TORINO – PALAZZO DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Lavori di restauro su stucchi del cortile interno dal progetto di Michelangelo Garove e Filippo Juvarra

Intervento effettuato nel 1999-00 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(Dott. Cristina Mossetti)

VARALLO (VC) – SACRO MONTE

Restauro della decorazione pittorica esterna del Palazzo di Pilato effettuato nel 1998 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte (Dott. Paola Astrua)

SAVIGLIANO (CN) – GIPSOTECA DAVIDE CALANDRA (EX CHIESA DI SAN FRANCESCO)

Restauro affreschi e stucchi della volta della navata e presbiterio effettuato nell’anno 2000 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte (Dott. Bava)

MARENE (CN) – PALAZZO GALVAGNO

Restauro soffitti dipinti dell’edificio di proprietà comunale
Intervento effettuato nell’anno 2002 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Ciliento)

SANTENA (TO) – CASTELLO DI SAN SALVÀ

Affreschi del XVIII secolo 

Intervento effettuato nell’anno 2002 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Ciliento)

TORINO – DUOMO

Interventi su stucchi, affreschi e statue in materiale lapideo del XVII secolo siti nelle quattro cappelle

Intervento effettuato nell’anno 1997-1998 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Cristina Mossetti)

Torino – Chiesa delLA MADONNA DEL Carmine
Stucchi dorati e intonaci del XVIII secolo siti nelle cappelle laterali
Intervento effettuato nell’anno 1997-2000 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Cristina Mossetti)

BIELLA – CHIESA DELLA SS. TRINITÀ

Tre Cappelle con stucchi ed affreschi del XVII secolo opera di ANSELMO ALLASINA

Intervento effettuato nell’anno 1999-2000 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Paola Astrua)

BIELLA – PALAZZO CISTERNA

Affreschi del xvi secolo siti nella sala romana.
Intervento effettuato nell’anno 1998 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Paola Astrua)

TORINO – CHIESA DEI SS. MARTIRI

Rivestimento marmoreo, stucchi ed affreschi della navata ed affreschi del XVIII secolo siti nella sacrestia opera di Milocco
Intervento effettuato negli anni 1997-2000 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte (D.L. Dott. Cristina Mossetti e Arch. Daniela Biancolini)

TORINO – CRIPTA DEL DUOMO

Intonaci del XV secolo 

Intervento effettuato nell’anno 2002 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Cristina Mossetti)

TORINO – CAPPELLA DEL SEMINARIO

Intonaci, affreschi, stucchi del XVIII secolo
Intervento effettuato nell’anno 2001-2002 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Cristina Mossetti)

LUCENTO (TO) – CHIESA DEI SS. BERNARDO E BRIGIDA
Restauro degli affreschi e stucchi del XVII secolo siti nelle Cappelle laterali
Intervento effettuato nell’anno 2002-2004 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Cristina Mossetti)

VIGLIANO BIELLESE (BI) – CHIESA DI S. LUCIA

Affreschi del XVII secolo siti nel sotto portico in facciata
Intervento effettuato nell’anno 2002-2003 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Daniele Sanguinetti)

VIGLIANO BIELLESE (BI) – CHIESA DI MARIA ASSUNTA
Affreschi XVII secolo all’interno. 

Intervento effettuato nell’anno 2002-2003 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Daniele Sanguinetti)

VENARIA REALE (TO) –  APPARTAMENTI REALI

PARCO REGIONALE LA MANDRIA

Restauro dei soffitti a cassettone degli appartamenti Reali del Borgo Castello
Intervento effettuato negli anni 2002-2004

visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte (D.L. Dott. Carla Enrica Spantigati)

TORINO – PALAZZINA DELLA PROMOTRICE DELLE BELLE ARTI

Restauro dei bassorilievi in litocemento del XIX secolo siti in facciata
Intervento effettuato nell’anno 2004 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte (D.L. Dott. Cristina Mossetti ed Arch. Daniela Biancolini)

VILLAFRANCA D’ASTI (AT) – Chiesa DEI SS. Eusebio ed elena
Restauro degli affreschi e degli stucchi del XVII secolo siti nelle Cappelle laterali e nella navata centrale

Intervento effettuato negli anni 2004-2006 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Elena Ragusa e successivamente Dott. Rossana Vitiello)

Torino – BASILICA MARIA AUSILIATRICE

Restauro dell’apparato decorativo interno della Basilica
Intervento effettuato negli anni 2004-2007 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte

 (D.L. Dott. Cristina Mossetti ed Arch. Daniela Biancolini)

TORINO – CASA MAFFEI

Restauro dei bassorilievi in litocemento del XIX secolo siti in facciata
Intervento effettuato nell’anno 2005 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte (D.L. Dott. Cristina Mossetti ed Arch. Daniela Biancolini)

Torino – Chiesa delLA MADONNA DEL Carmine
Stucchi ed intonaci del XVIII secolo siti nelle cappelle laterali
Intervento effettuato nell’anno 2005-2006 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte (D.L. Dott. Cristina Mossetti e Arch. Paola Salerno)

BIELLA – CONFRATERNITA DELLA SS. TRINITA’

Restauro degli affreschi della controfacciata- sec XVII

Intervento effettuato nell’anno 2005-2006 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Franco Gualano)

TORINO – CHIESA DEI SS. MARTIRI

Revisione ed equilibratura dei rivestimenti lapidei del corridoio tra la Sacrestia e la Cappella invernale 

Intervento effettuato nell’anno 2006 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici (D.L. Dott. Cristina Mossetti e Arch. Daniela Biancolini)

TORINO – CIMITERO MONUMENTALE

Restauro dell’apparato decorativo delle cappelle cimiteriali 

Intervento effettuato negli anni 2006-2007 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte (D.L. Dott. Cristina Mossetti e Arch. Daniela Biancolini)

TORINO – PALAZZO FALLETTI DI BAROLO

Restauro degli elementi decorativi e le superfici interne del salone centrale situato al piano nobile

Intervento effettuato negli anni 2006-2007 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Cristina Mossetti)

TORINO – CHIESA A CRISTO RE

Restauro dell’apparato decorativo interno della Chiesa

Intervento effettuato nell’anno 2007 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Cristina Mossetti)

Torino – Chiesa delLA MADONNA DEL Carmine
Stucchi ed intonaci del XVIII secolo siti nelle cappelle laterali
Intervento effettuato nell’anno 2007 – 2008 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte (D.L. Dott. Cristina Mossetti e Arch. Paola Salerno)

TORINO – PALAZZO REALE

Restauro di parti delle decorazioni in stucco nel Salone degli Svizzeri
Intervento effettuato nell’anno 2008 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte (Arch. Daniela Biancolini)

TORINO – PALAZZO CARIGNANO

Pulitura e protezione di parti dell’apparato decorativo lapideo della Facciata ottocentesca

Intervento effettuato nell’anno 2008 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Artistici del Piemonte (Dott. Alessandra Guerrini)

TORINO – SEMINARIO METROPOLITANO

Intonaci e affreschi dell’Aula Magna

Intervento effettuato nell’anno 2008-2009 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Cristina Mossetti)

Torino – Chiesa delLA MADONNA DEL Carmine
Stucchi ed intonaci del XVIII secolo siti nelle cappelle laterali
Intervento effettuato nell’anno 2009-2010 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte (D.L. Dott. Cristina Mossetti e Arch. Paola Salerno)

TORINO – CHIESA A GESU’ ADOLESCENTE

Restauro dell’apparato decorativo dell’altare maggiore

Intervento effettuato nell’anno 2009 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Cristina Mossetti)

 

TORINO – CHIESA DEL SACRO CUORE

Restauro dell’apparato decorativo interno della Chiesa

Intervento effettuato nell’anno 2009-2010 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Cristina Mossetti)

VERCELLI – SALONE DUGENTESCO

Affresco del XVI secolo della volta della campata centrale
Intervento effettuato nell’anno 2010 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Paola Astrua e Dott. Massimo Caldera)

TORINO – PALAZZO REALE

Restauro di parti degradate  delle decorazioni ad affresco ed in stucco degli appartamenti dei Quadri Moderni

Intervento effettuato nell’anno 2010 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte
(Arch. Daniela Biancolini)

ASTI fraz. SAN MARZANOTTO – VILLA BADOGLIO

Affresco del XIX secolo della volta dello scalone
Intervento autorizzato e non ancora effettuato. Sarà diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Rossana Vitiello)

Torino – BASILICA MARIA AUSILIATRICE

Restauro dell’apparato decorativo interno della Cripta delle Reliquie
Intervento effettuato nell’anno 2010 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici e dalla Soprintendenza ai                    Arch. Daniela Biancolini)

TORINO – PALAZZO FALLETTI DI BAROLO

Restauro degli elementi decorativi e le superfici interne dell’appartamento dei Marchesi, Alcova e Gabinetto

Intervento autorizzato e non ancora effettuato. Sarà diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(D.L. Dott. Cristina Mossetti e Dott. Elena Ragusa)

TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE

Restauro dello scalone Guariniano

Intervento in corso d’esecuzione nell’anno 2010-2011 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(Dott. Paola Astrua)

TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE

Restauro della volta dell sala delle Adunanze

Intervento effettuato nell’anno 2010-2011 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(Dott. Paola Astrua)

TORINO – PORTE PALATINE

Restauro del paramento laterizio

Intervento effettuato nell’anno 2011 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(Dott. Stefania Ratto)

TORINO – PALAZZO GALLEANI DI CANELLI E DI BARBARESCO (VALPERGA)

Restauro dell’ingresso, atrio, scalone e sale al primo piano nobile
Intervento effettuato nell’anno 2011 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte
(Dott. Mario Epifani)

TORINO –PALAZZO BAROLO

Restauro degli appartamenti dei Marchesi

Intervento effettuato negli anni 2013-14. Visionato e diretto dalla

Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici ed etnoantropologici del

Piemonte (Dr.ssa Maria Severino)

TORINO – BASILICA MARIA AUSILIATRICE

Restauro dell’ apparato decorativo della facciata

Intervento effettuato nell’anno 2014 visionato e diretto dalla

Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici ed etnoantropologici e

dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte

(dr.ssa Maria Severino ed Arch. Scalva)

STUPINIGI – PALAZZINA DI CACCIA

Appartamento della Regina

Opere di restauro dei dipinti murali

Epoca sec.XVIII

SANTENA – COMPLESSO CAVOURIANO

Restauro dell’apparato decorativo della facciata del Castello

Intervento effettuato nell’anno 2014 visionato e diretto dal Comune di

|Torino e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte

(Arch Rosalba Stura ed Arch. Dondi)

TORINO – VIA LAGRANGE, 12

Restauro delle facciate e portoni lignei 

Intervento effettuato nell’anno 2015 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte 

TORINO – PALAZZO DI PIAZZA CARIGNANO, 2

Restauro degli apparati decorativi del piano nobile

Intervento effettuato nell’anno 2015 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte (Dottor Mario Epifani)

TORINO – PALAZZO DELL’ACCADEMIA DELLE SCIENZE 

Recupero e Restauro dei Locali del Piano Terreno e Ammezzato denominati Ex Marchisio, Boschi e Biglietteria

Intervento effettuato nell’anno 2016 visionato e diretto dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte (Architetto Mario Corino).

STUPINIGI – PALAZZINA DI CACCIA

Appartamento della Regina

Restauro della volta e delle pareti della Sala n. 33

Epoca sec.XVIII

Intervento effettuato nell’anno 2016 

BIELLA – CHIESA DELLA SS. TRINITA’

Cappella del Sacro Cuore

Restauro delle superfici decorate, degli stucchi e del dipinto su tela della Cappella del Sacro Cuore

Epoca sec.XVII

Intervento effettuato nell’anno 2016-2017 

TORINO – APPARTAMENTO PRIMO PIANO NOBILE DI VIA ACCADEMIA ALBERTINA N. 24

Restauro conservativo degli apparati decorativi delle sale dell’appartamento

Intervento effettuato nell’anno 2017

VILLAFRANCA D’ASTI – CHIESA DEI SS. EUSEBIO ED ELENA

Restauro delle superfici decorate dell’abside e della volta

Epoca XVII

Intervento effettuato nell’anno 2017

TORINO – EDIFICIO DI VIA DELLE ORFANE

Restauro delle volte e delle pareti dell’Ex Cappella 

Epoca sec. XVIII

Intervento effettuato nell’anno 2017 

VILLAFRANCA D’ASTI – CHIESA DEI SS. EUSEBIO ED ELENA

Restauro dei dipinti murali e degli stucchi delle pareti del presbiterio, dell’arcone soprastante e della volta 

Epoca sec. XVII

Intervento effettuato nell’anno 2017-2019

TORINO – CAPPELLA DELLA SINDONE

Restauro dei dipinti murali del Cupolino

Epoca sec. XVII 

Intervento effettuato nell’anno 2017

VILLAFRANCA D’ASTI – CHIESA DEI SS. EUSEBIO ED ELENA

Restauro dei dipinti murali e degli stucchi delle pareti della Navata

Epoca sec. XVII

Intervento effettuato nell’anno 2018

SANTENA – CASTELLO CAVOUR

Esecuzione dei lavori di restauro conservativo e riallestimento del Memoriale Cavour

Epoca sec. XVIII

Intervento effettuato nell’anno 2017

AOSTA – CASTELLO SAINT-PIERRE

Lavori di restauro e per il servizio di allestimento museale del Castello di Saint-Pierre a sede del Museo Regionale di Scienze Naturali Efisio Noussan 

Epoca sec. XII – successivi ampliamenti sec. XVII-XVIII e XIX

Intervento effettuato nell’anno 2019

TORINO  – PARROCCHIA DI SAN FRANCESCO DA PAOLA

Restauro dell’apparato decorativo dell’abside della Chiesa

Epoca sec. XVII

Intervento effettuato nell’anno 2020

TORINO – ARCHIVIO DI STATO

Restauro dei capitelli in stucco

Intervento effettuato nell’anno 2020

TORINO  – PARROCCHIA DI SAN FRANCESCO DA PAOLA

Restauro delle pareti del presbiterio  della Chiesa

Epoca sec. XVII

Intervento effettuato nell’anno 2021

CASATENOVO – VILLAFACCHI

Restauro degli intonaci, degli elementi lapidei e dei serramenti in legno della facciata

Epoca sec. XVIII

Intervento effettuato nel 2021

TORINO – CHIESA DI SAN FILIPPO NERI

Restauro degli  elementi in stucco in facciata e sul portale in pietra

Epoca sec. XVIII

Intervento effettuato nel 2021

TORINO – OPERA PIA BAROLO

Restauro degli intonaci, degli elementi in stucco e materiale lapideo della facciata

Epoca sec. XVII

Intervento effettuato nel 2021

TORINO – PARROCCHIA DI SANTA BARBARA VERGINE E MARTIRE

Restauro dell’apparato decorativo dell’Abside e del Presbiterio

Restauro dell’apparato decorativo della Cappella di San Giuseppe, Passaggio e Cappella dei Santi Ottavio e Avventore

Restauro dell’apparato decorativo della Cappella di San Solutore

Restauro dell’apparato decorativo della Navata Centrale e delle Pareti

Epoca XIX

Intervento effettuato 2021-2022-2023

TORINO – PALAZZO DEGLI STEMMI

Restauro degli elementi in stucco in facciata

Epoca XVII

Intervento effettuato nel 2022

VALDELLATORRE – CHIESA DI SAN DONATO

Restauro dei dipinti murali con cornici in stucco raffiguranti “L’angelo con Bambino” e  “San Michele”

Epoca sec. XVIII 

Intervento effettuato nel 2022

SANTENA (TO) – CASTELLO CAVOUR – TORRE VISCONTENA

Restauro dell’apparato decorativo delle sale al primo piano 

Intervento eseguito nel 2022

TORINO – MUSEI REALI

Servizio di manutenzione programmata e conservazione preventiva da realizzare presso Palazzo Reale, Biblioteca Reale, Armeria Reale, Cappella della Sindone e Giardini Reali

Intervento del 2024-2025-2025

VILLAFRANCA D’ASTI – PARROCCHIA DEI SS EUSEBIO ED ELENA

Intervento di restauro e ripristino dei danni causati dall’incendio dell’apparato decorativo della Parrocchia

Intervento eseguito nel 2024

Dipinti su tela

I nostri restauri sono stati effettuati per la Galleria sabauda, per la Galleria d’arte moderna, per il museo civico d’arte antica e Palazzo Madama, per il Museo dell’accademia albertina e per la soprintendenza PER beni STORICO, ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI del piemonte

Non sono citati in questo caso tutti gli interventi effettuati a causa del grande numero ma solo gli autori delle opere tenendo conto che per ogni autore sono state restaurate solitamente più opere

TORINO – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Opere di GROSSO, MANCINI, ONETTI, OMEGNA e BOZZANO e cinque dipinti su tela di MASSIMO D’AZEGLIO, XIX secolo

TORINO – GALLERIA SABAUDA

Opere di:

CANALETTO XVIII secolo, CONCA XVIII secolo, DELLO DELLI XV secolo, DESPORTES XVII secolo, DOUFUR XVII secolo, GARAVOGLIA XVII secolo, GAROLA XVII secolo, HONDEKOETER XVII secolo, MIGNARD XVII secolo, PROCACCINI XVII secolo, RAPOUS XVII secolo, SALVIATI XVI secolo, SASSOFERRATO XVII secolo, TIZIANO XVI secolo, VERONESE XVI secolo, WOUVERMANS XVII secolo , CRESPI XVIII secolo , CAMBIASO XVII secolo , e numerosi dipinti di altre scuole

TORINO – ACCADEMIA ALBERTINA

Opere di SEYTER XVII secolo , RAYMOND XX secolo, e opere di Scuola Veneta e di Scuola Bolognese del XVIII secolo

TORINO – MUSEO CIVICO DI ARTE ANTICA e palazzo madama
Opere di BEAUMONT XVIII secolo e SOLIMENA XVII secolo e altri dipinti del XVII secolo

VERCELLI – MUSEO BORGOGNA

Opere del XVII e XIX secolo

BRA (CN) – MUSEO CIVICO

Numerosi dipinti del XVII, XVIII e XIX secolo

TORINO – CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMINE
BEAUMONT

“Madonna del Carmine”

TORINO – CHIESA DEI SS. MARTIRI

AUTORE IGNOTO

“Il sacrificio d’Isacco” e “Caino e Abele”

TORINO – MUSEO DEL RISORGIMENTO

AUTORE IGNOTO

“Vittorio Emanuele II”

BIELLA – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DI OROPA
AUTORE IGNOTO

“Gesu’ bambino in culla, due Santi e San Michele Arcangelo”

Biella – Duomo

M. ZUCCARO

“Santissima Trinità e quattro Arcangeli”

Torino – Duomo

GARAVOGLIA
“Matrimonio mistico di Santa Caterina”

“Madonna e Bambino con San Carlo”

Grazzano Badoglio (At) – Comune

AUTORE IGNOTO

“San Domenico”

Grazzano Badoglio (At) – Comune

MONCALVO
“La Pentecoste”

Torino – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
MASSIMO D’AZEGLIO

6 dipinti

“Quercia”
“Scontro di cavalieri”

“Villaggio dei Colli Albani”

“Grande tiglio”

“Duello e battaglia presso castello ( La morte del principe d’Orange)”

“Lo scalone dei morti alla Sacra di San Michele”

Biella – Santuario Nostra Signora di Oropa

AUTORE IGNOTO

“G. Vallet Di Champorcher”

“Giovanni Sa’”

TORINO – CAPPELLA DEL SEMINARIO

AUTORI IGNOTI

Quattro Dipinti

Torino – Chiesa dei SS. Martiri

AUTORE IGNOTO

“San Francesco Borgia e San Stanislao con Madonna”

Torino – Chiesa dei SS. Martiri

AUTORE IGNOTO

“Crocefissione”
“Madonna con Bambino e due Santi”

“Madonna con Bambino e Santi Martiri”

Diano d’Alba – Chiesa Parrocchiale

AUTORE IGNOTO

“I quattro Padri della Chiesa”

Montabone (At) – Chiesa di S.Antonio Abate

AUTORE IGNOTO

“Madonna con Bambino e San Vittore”

“Madonna del Rosario”

Pontechianale (Cn) – Chiesa Parrocchiale

AUTORE IGNOTO

“Frammenti di Taffetas dipinti”

Torino – Villa della Regina

CORRADO GIAQUINTO

“Ascanio che ferisce il cervo”

“Enea raccoglie il ramo d’oro”

Torino – PALAZZO FALLETTI DI BAROLO

AUTORE IGNOTO

“Tancredi Faletti di Barolo”

AUTORE IGNOTO

“Ottavio Faletti di Barolo”

Villafranca d’Asti (AT) – Chiesa DEI SS. Eusebio ed Elena
AUTORE IGNOTO

“San Carlo Borromeo in adorazione della Sacra Sindone”

Saluzzo (CN) – Museo di Casa Cavassa

PITTORE SPAGNOLO IGNOTO

“Ritratto di Anna Maurizia d’Austria”

Asti – Chiesa della Consolata

AUTORE IGNOTO

“L’Angelo Custode”

Torino – Galleria Sabauda

LUCA CAMBIASO

“Diana e Callisto”

Torino – Galleria Sabauda

GIOVANNI MARIA CRESPI

“San Giovanni Nepomuceno confessa la regina di Boemia”

Vercelli – Fondazione Museo Borgogna

ELISABETTA SIRANI

“Sacra Famiglia con Sant’Anna e San Giovannino”

Torino – Basilica di Maria Ausiliatrice

TOMMASO LORENZONE

“Maria Ausiliatrice”

Torino – Basilica di Maria Ausiliatrice

ENRICO REFFO

”Santi Martiri”

DALLE CESTE

”Beato Cottolengo”

MARIO BARBERIS

”San Pio V”

Torino – Galleria Sabauda

PIETRO PAOLO BONZI

“Apollo e Dafne”

”Pan e Siringa”

Torino – museo civico d’arte antica e palazzo madama
FRANCESCO DE MURA

”Diana ed Endimione”

TORINO – FONDAZIONE LA VENARIA REALE

JAN KRAEK detto GIOVANNI CARACCA

“Ritratto di Margherita di Savoia a sei anni”

Boscomarengo (AL) – Convento di Santa Croce

AUTORE IGNOTO

 “Padre Danti Presenta a S.Pio V”

“Trasfigurazione”

Bubbio (AT) – Chiesa della Confraternita 

Dell’Annunziata

AUTORE IGNOTO

“Annunciazione”

“Deposizione”

“S.Bovo”

Piossasco (TO) – Chiesa di S.Vito

AUTORE IGNOTO

 “Abramo E L’angelo”

 “Caino E Abele”

Torino – PINACOTECA DELL’Accademia Albertina

Campanella

“Adorazione Dei Magi”

Cavarozzi

“Madonna Con Bambino E S.Giuseppe”

copia da Guido Reni

“S.Sebastiano”

Saftleven

“Mare in tempesta”

Torino – Seminario metropolitano

AUTORE IGNOTO

 “Don Costa”

Torino – Palazzo Falletti di Barolo

Diciotto ritratti dei Marchesi Falletti di Barolo

Torino – Palazzo Falletti di Barolo

Pietro Ayres

“Gesù con i fanciulli”

Righini
“Burrasca di Mare”

Righini

“Paesaggio con due contadini”

Torino – Museo Civico d’Arte Antica e Palazzo Madama

CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT

“Testa femminile”

FRANCESCO Del Cairo

“Gesù nell’orto del Getzemani”

FRANCESCO Del Cairo

“S.Francesco in estasi”

giovanni Serodine

“S.Gerolamo”

Torino – Palazzo Reale

AUTORE IGNOTO

“Il sacramento della comunione”

“Il sacramento della confessione”

Torino – Villa della Regina

AUTORE IGNOTO

“Tre dipinti raffiguranti “Fiori e frutta”

AUTORE IGNOTO

“Ritratto Anna d’Orleans”

AUTORE IGNOTO

“Ritratto Cardinale Maurizio di Savoia”

AUTORE IGNOTO

“Ritratto Cristina Polissena d’Assia”

AUTORE IGNOTO

“Ritratto Maria Clotilde di Borbone”

AUTORE IGNOTO

“Ritratto Vittorio Amedeo III di Savoia in età giovanile”

AUTORE IGNOTO

“Ritratto Vittorio Amedeo III di Savoia”

Torino – Galleria Sabauda

PITTORE NAPOLETANO

“Deposizione di Cristo” 

scuola di GIUSEPPE RIBERA

”San Gerolamo”

bottega di JUSEPE RIBERA

”San Gerolamo”

(attribuito) JUSEPE RIBERA

”San Paolo Anacoreta”

Torino – Chiesa a Cristo Re

Ignoto
“Vergine Consolata”

Venaria Reale (TO) – Appartamenti Reali del Borgo Castello (La Mandria)

Anonimo Piemontese

“Paesaggio”

Torino – Basilica di Maria Ausiliatrice

P. G. Crida

“La trasfigurazione”

Racconigi (CN) – Castello

Autore Ignoto

“Cristina di Fleury ed Emanuele Filiberto”

“Carlo Emanuele e Cristina di Francia”

Montevideo – Villa Colon

Autore Ignoto

”Maria Ausiliatrice”

Torino – Istituto delle Rosine

scuola di Moncalvo

”Madonna con Bambino”

S.Legnani
”Matrimonio mistico di S.Caterina”

Torino – Seminario metropolitano

AUTORE IGNOTO

“San Francesco di Sales”

“San Carlo Borromeo”

Torino – Seminario metropolitano

AUTORE IGNOTO

“San Pietro riceve le chiavi”

Torino – Seminario metropolitano

Van Loo

“Madonna con angeli”

ASTI – PALAZZO OTTOLENGHI

Giovanni Busi (detto il Cariani)

“Simone difende l’innocenza di Susanna”

Torino – Palazzo Reale

AUTORE attivo alla corte Borbonica

”Ritratto di don Gabriele di Borbone Napoli”

VILLAFRANCA PIEMONTE (TO) – CHIESA DEI SS. MADDALENA E STEFANO

VITTORIO AMEDEO RAPOUS

“Presentazione di Gesù al Tempio”

MAGNANO (BI) – CHIESA DEI SS. GIOVANNI BATTISTA E SECONDO
BARTOLOMEO GARAVOGLIA

“Madonna e Santi”

RACCONIGI -CHIESA PARROCCHIALE

C.F.BEAUMONT

“Ascensione della Vergine”

STUPINIGI – PALAZZINA DI CACCIA

DIPINTI SU TELA DEL SALONE DA BALLO

Epoca sec.XVIII

ASSOCIAZIONE “AMICI PALAZZO REALE”

DIPINTI SU TELA DELLA SALA PAGGI DI PALAZZO REALE

“Civium servatori”

“Navali victoriae”

“Obsidione soluta”

“La Vittoria e la Fama”

Epoca sec.. XVII

STUPINIGI – PALAZZINA DI CACCIA

Appartamento della Regina

Restauro delle tele dipinte 

Epoca sec.XVIII

BIELLA – CHIESA DELLA SS. TRINITA’

Cappella del Sacro Cuore

Restauro pala d’altare raffigurante “Il Sacro Cuore”

TORINO – PARROCCHIA DI SAN FRANCESCO

Abside 

Restauro del dipinto su tela raffigurante “L’Assunzione” – Maccagno

Restauro del dipinto su tela raffigurane “L’Assunzione della Vergine” – Taricco

Epoca sec. XVII

Intervento effettuato nell’anno 2020

TORINO – PARROCCHIA DI SANTA BARBARA VERGINE E MARTIRE

Restauro del dipinto su tela raffigurante “Santa Barbara”

Restauro del dipinto su tela raffigurante “San Giuseppe”

Epoca sec. XVII

Intervento effettuato nell’anno 2021 e 2022

SAINT RHEMY – CHIESA PARROCCHIALE

Restauro Pala d’altare raffigurante “Madonna del Rosario”

Epoca sec. XVIII d.c.

Intervento effettuato nel 2022

VALDELLATORRE – CHIESA DI SAN DONATO

Restauro della tela raffigurante “Madonna col Bambino, San Giuseppe, San Giovanni Battista, San Donato titolare e San Luciano”

Epoca sec. XVIII 

Intervento effettuato nel 2022

Dipinti su tavola

Saluzzo (CN) – Duomo

Hans Clemer

Polittico composto da sette dipinti su tavola raffigurante
“San Chiaffredo presenta il marchese Ludovico II”

“San Costanzo presenta la marchesa Margherita di Foix”

“San Giorgio”

“San Sebastiano”

“San Bonaventura”

“San Domenico”

“Ecce Homo”

Epoca: 1498-1500

Torino – Museo civico d’Arte Antica e Palazzo Madama
G. MARTINO SPANZOTTI

“Adorazione del bambino”

“Cristo nel sarcofago”

Epoca: XV-XVI secolo 

Torino – Museo civico d’Arte Antica e Palazzo Madama

MAESTRO DI CASTELSARDO

“Madonna con Bambino e due angeli” e cornice con colonne tortili
Epoca: XVI secolo 

Torino – Museo civico d’Arte Antica e Palazzo Madama
Autore Ignoto

“San Giovannino e devota offerente vercellese”

Epoca: XVI secolo 

Torino – Museo civico d’Arte Antica e Palazzo Madama
GIANPIETRINO
“La Maddalena”

Epoca: XV secolo 

Torino – Museo civico d’Arte Antica e Palazzo Madama
P. GRAMMORSEO

“Il Battesimo di Gesù”

“Il Calvario”

Epoca: XVI secolo 

Torino – Museo civico d’Arte Antica e Palazzo Madama
Polittico a sei scomparti raffigurante “Madonna con Bambino, Crocefissione e Santi”

Epoca: XVI secolo 

Torino – Museo civico d’Arte Antica e Palazzo Madama
Gaudenzio FERRARI

“San Gerolamo”

Epoca: XVI secolo 

SAVIGLIANO (CN) – Museo civico

AUTORE IGNOTO

“Annunciazione”
Epoca: Seconda metà del XVI secolo 

SAVIGLIANO (CN) – Museo civico

PITTORE FIAMMINGO

Trittico raffigurante “Storie di Giobbe”

Epoca: XVI secolo 

Vercelli – Fondazione Museo Borgogna

GIOVAN BATTISTA GIOVENONE

“Matrimonio mistico di Santa Caterina”

Vercelli – Fondazione Museo Borgogna 

BONIFORTE OLDONI

“Madonna in trono con Santi”

ANTAGNOD (AO) – PARROCCHIA DI SAN MARTINO

JEAN BERRET E MARTIN BARRET

Ante di polittico e predella

TORINO – GALLERIA SABAUDA

GIOVANNI MELDOLLA detto “LO SCHIAVONE

”Scena di Sacrificio”

CELLIO (VC) – ORATORIO DI SANT’ANTONIO ABATE

GIOVANNI BATTISTA SCOLARI 

“Adorazione dei Magi alla presenza di Sant’Antonio Abate e San Lorenzo” con ancona lignea scolpita e dorata e predella

TORINO – GALLERIA SABAUDA

PIERIN VOLPONE

”Epifania”

Scuola di Raffaello

”Giulio II”

Scuola di ANTONIO ALLEGRI detto “IL CORREGGIO

”Il sacro volto di cristo”

PITTORE SPAGNOLO

”San Giacomo Maggiore”

Copia da ANDREA SOLARINO

”Salomé riceve la testa del Battista”

TORINO – GALLERIA SABAUDA

BERNARD VAN ORLEY

”Carlo Magno depone nella cattedrale di Aquisgrana il piatto d’argento ed il calice della cena di cristo”

vercelli – confraternita di santa caterina

g. giovenone e b. lanino

“Matrimonio mistico di Santa Caterina”

crescentino (VC) – ARCHIVIO STORICO COMUNALE
AMBITO DI DEFENDENTE FERRARI E GANDOLFINO DA RORETO
tre elementi di predella raffiguranti “Scene della vita della Vergine”

crescentino (VC) – ARCHIVIO STORICO COMUNALE
SCUOLA FIAMMINGA(?)

 “Madonna con Bambino”

TORINO – PALAZZO REALE

Appartamento di rappresentanza, Galleria del Daniel

Intervento di restauro della collezione di 57 ritratti Carlo Albertini.

Intervento eseguito nel 2024

Sculture lignee policrome

Aosta – Cattedrale

AUTORE IGNOTO

San Giacomo

Epoca: XV secolo

Aosta – Cattedrale

AUTORE IGNOTO

Madonna con Bambino

Epoca: XV secolo 

Aosta – Accademie Francaise

AUTORE IGNOTO

Madonna con Bambino

Epoca: XIII secolo 

AUTORE IGNOTO

San Giuseppe

Epoca: XVII secolo 

AUTORE IGNOTO

San Giovanni

Epoca: XVII secolo 

Attribuzione: BOTTEGA DI MATTEO CIVIDALI

Cristo al Sepolcro e due Angeli

Epoca: XV secolo 

Attribuzione: GAUDENZIO FERRARI

San Bartolomeo

Epoca: XV-XVI secolo 

TORINO – CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMINE

Scultura lignea policroma dorata ed argentata affigurante “Madonna del Carmine”

Epoca: XVIII secolo

DOCCIO DI QUARONA (VC) 

Crocifisso
Epoca: XIV secolo 

Chieri (To) 

Madonna con Bambino

Epoca: XV secolo 

Lucento (TO) – Chiesa DEI SS. Bernardo e Brigida
Crocifisso
Epoca: XVII secolo 

Lucento (TO) – Chiesa DEI SS. Bernardo e Brigida
Due statue

Epoca: XVI secolo 

Montabone (AT) – Parrocchia di S. Antonio Abate
Scultura policroma e dorata raffigurante la “Madonna del Rosario”

Epoca: XVII secolo 

Torino – Duomo

Crocifisso della Sacrestia

Epoca: XVIII secolo 

Biella – Duomo

Crocifisso
Epoca: XVI secolo 

Asti – Chiesa della Consolata

Due sculture raffiguranti “San Gioacchino” e “Sant’Anna”

Epoca: XVII secolo 

Diano Marina (IM) – Chiesa S. Antonio Abbate

Madonna del Carmine

Epoca: XVIII secolo

ANTAGNOD (AO) – PARROCCHIA DI SAN MARTINO
”Vierge Ouvrante”

Epoca: XV secolo

CISTERNA D’ASTI (AT) – CHIESA DI SAN GERVASIO E PROTASIO
Scultura lignea policroma e dorata raffigurante la “Madonna del Rosario” con baldacchino ligneo intagliato e dorato

Epoca: XVII secolo

Torino – Chiesa delLA MADONNA DEL Carmine

Crocifisso ligneo

Epoca: XV secolo

TORINO – CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMINE

Altorilievo ligneo policromo affigurante “Il battesimo di Cristo”
Epoca: XVIII secolo

Montechiaro (AT) – Parrocchia SS.Bartolomeo e Caterina
Scultura lignea policroma e dorata raffigurante “S.Giuseppe con Bambino”

COGNE (AO) – CHIESA DI SANT’ORSO 

Crocifisso ligneo policromo

Epoca: XV secolo

AVISE (AO) – CHIESA DI SAN BRIZIO 

Crocifisso ligneo policromo

Epoca: XV secolo

biella – chiesa di san filippo

francesco borello (?)

Crocifisso ligneo

Epoca: XVII secolo

BARBANIA (TO) – chiesa di san GIULIANO MARTIRE

AUTORE IGNOTO

Scultura lignea policroma raffigurante “Madonna in trono con Bambino”

AOSTA – ANTICA ZECCA

AUTORE IGNOTO

Scultura lignea policroma raffigurante “Madonna in trono con Bambino”

Epoca: XIII secolo

CISTERNA D’ASTI (AT) – CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA
Scultura lignea policroma e dorata raffigurante “Madonna con bambino”
Epoca: XVIII secolo 

AOSTA – ANTICA ZECCA

Scultura lignea raffigurante “Cristo Crocifisso”

Epoca: XV secolo

ARREDI LIGNEI

TORINO – DUOMO 

Coro ligneo ad opera di Stroppiana e Pignenti

Epoca: 1742-1744

TORINO – PALAZZO REALE 

Arredi lignei e Boiseries dipinte degli appartamenti di mezzanotte al piano Nobile

Epoca: XVII secolo 

TORINO – SACRESTIA DEL DUOMO

Arredi lignei

Epoca: XVII secolo 

TORINO – PALAZZO MAROLLES

Soffitti a cassettoni con papier peint

Epoca: XVII secolo 

Torino – Chiesa dei SS. Martiri 

Pulpito ligneo scolpito

Epoca: XVII secolo 

Torino -Chiesa dei SS. Martiri

Altare ligneo scolpito e dorato

Epoca: XVII secolo 

Vigliano Biellese (BI) – Chiesa di S. Lucia 

Cassa dell’Organo

Epoca: XVIII secolo 

SAVIGLIANO (CN) – MUSEO CIVICO 

Pannello ligneo intarsiato con motivi architettonici e figure

Epoca: XVII secolo 

Torino – Villa della regina 

Boiseries intagliate e decorate di sette stanze del Piano Nobile
Epoca: XVII secolo

 TORINO – DUOMO 

Arredi del ad opera di Pelagio Palagi provenienti dalla Cripta 

Epoca: XVIII – XIX secolo 

LUCENTO (TO) – CHIESA DEI SS. BERNARDO E BRIGIDA

Restauro della Bussola dipinta e della Cantoria

Epoca: XVII- XX secolo 

VIGLIANO BIELLESE (BI) – CHIESA DI S. LUCIA

Coro, pulpito e confessionale in legno di noce scolpito

Epoca: fine XVII secolo 

TORINO – PALAZZO REALE

Boiseries dipinte degli Appartamenti di mezzanotte

VENARIA REALE (TO) – LA MANDRIA BORGO CASTELLO

Restauro dei soffitti a cassettone degli appartamenti Reali del Borgo Castello

Torino – Villa della regina

Serramenti decorati del Piano Nobile

Epoca: XVII secolo

TORINO – PALAZZO FALLETTI DI BAROLO

Restauro degli elementi lignei del salone centrale al Piano Nobile
Epoca: XVII secolo

TORINO – CHIESA DI SAN MASSIMO

Restauro della cantoria e della cassa dell’organo

Epoca: XIX secolo

NICHELINO (TO) – PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
Restauro di arredi mobili, policromi, intagliati e dorati

Epoca: XVIII e XIX secolo

TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE

Restauro della teca lignea e due bassorilievi in ardesia e cera di Amedeo Lavy

Epoca: XVIII secolo

VILLAFRANCA D’ASTI (AT) – Chiesa DEI SS. Eusebio ed elena
Restauro del coro ligneo

TORINO –RISTORANTE AL CAMBIO

Sala Cavour – Apparato decorativo

STUPINIGI – PALAZZINA DI CACCIA

Balaustra del Salone Centrale

Epoca sec.XVIII

STUPINIGI – PALAZZINA DI CACCIA

Appartamento della Regina

Restauro dei serramenti lignei

Epoca sec.XVIII

TORINO – APPARTAMENTO DEL PRIMO PIANO NOBILE

Restauro delle porte e delle chiambrane con dorature 

VILLAFRANCA D’ASTI (AT) – Chiesa DEI SS. Eusebio ed elena
Restauro del pulpito ligneo

STUPINIGI – PALAZZINA DI CACCIA

Appartamento del Re

Restauro della boiserie e dei serramenti lignei

Epoca sec.XVIII

TORINO – PARROCCHIA DI SAN FRANCESCO

Restauro del coro ligneo

Restauro delle consolle dorate e mensole lignee

Epoca sec. XVII

TORINO – PALAZZO MADAMA

Restauro dei serramenti lignei

Epoca sec. XV

MATERIALI LAPIDEI e BRONZI

Torino – Museo civico d’Arte Antica e Palazzo Madama

TINO DA CAMAINO

Scultura in marmo bianco raffigurante “Madonna con Bambino”
Epoca: XIV secolo 

ARISTODEMO COSTOLI

Scultura in marmo bianco raffigurante “L’Innocenza che disturba gli amori di due farfalle”

Epoca: 1861

Scultura in marmo bianco raffigurante “La Preghiera”

Epoca: 1862

Scultura in marmo bianco raffigurante “La Rassegnazione”

Epoca: 1862

ADELAIDE PANDIANI

Scultura in marmo bianco raffigurante “Putto con cane”

Epoca: 1861

PASQUALE MIGLIORETTI

Scultura in marmo bianco raffigurante “la Sorpresa”

Epoca: 1869

TORINO – CHIESA DEI SS. MARTIRI 

Apparato decorativo marmoreo della navata e del Presbiterio

Altari delle cappelle laterali ed Altare Maggiore.

Epoca: XVIII secolo 

TORINO – ARMERIA REALE

Quattro Sculture in marmo di Carrara opera dei fratelli Collino

Epoca: XIX secolo 

TORINO – ARMERIA REALE (GALLERIA BEAUMONT)

Otto bassorilievi, quattro bassorilievi tondi, rilievi rettangolari e sei console

Epoca: xviii-xix secolo 

Rivestimenti marmorei della galleria Beaumont

Epoca: XVIII secolo 

Torino – Palazzo Reale

Scultura equestre in marmo raffigurante Vittorio Amedeo II

Epoca: XVII secolo 

Torino – Monumento a Guglielmo Pepe

Riassemblaggio e restauro del monumento sito in piazza M.Teresa a Torino
Autore: S. BUTTI.

Epoca: 1858

Torino – Università degli Studi di Torino

Restauro di tre busti in marmo e delle relative targhe.

Autori: L.CAUDA, C.CANIGIA

Epoca: metà del XIX secolo 

SAVIGLIANO (CN) – MUSEO CIVICO

Scultura in alabastro raffigurante “Tartaglio, Carlo Mailard de Tournon”

TORINO – MONUMENTI DELLA CITTÀ

“Giovanni Battista Cassinis” – Materiale lapideo

“Gustavo Modena” – Materiale lapideo

“Angelo Brofferio” – Materiale lapideo

“Cesare Balbo” – Materiale lapideo

“Eusebio Bava” – Materiale lapideo

“Daniele Manin” – Materiale lapideo

“Federico Sclopis di Salerano” – Bronzo

“Salvatore Pes di Villamarina” – Bronzo

“Pietro Micca” – Bronzo

“Alessandro Ferrero della Marmora” – Bronzo

“Ettore de Cerbaix de Sonnaz” – Bronzo

DIANO MARINA- CHIESA DI S. ANTONIO ABATE

Sei altari marmorei con sculture

Altare maggiore

Pulpito e fonte battesimale

TORINO – BASILICA DI MARIA AUSILIATRICE

Apparato decorativo marmoreo della navata e del Presbiterio

Altari delle cappelle laterali ed Altare Maggiore.

Epoca: XIX – XX secolo 

Torino – Villa della Regina

Quattro statue in scagliola policroma raffiguranti DIVINITÀ GUANYIN

TORINO – MONUMENTO DELLA CITTÀ

“Alfiere dell’esercito sardo” – Materiale lapideo e bronzo

Epoca: XIX secolo

Torino – DUOMO

Fonte battesimale in marmo bianco scolpito

Autore: SANDRINO DI GIOVANNI

Epoca: XVI secolo

Torino – MUSEO DEL RISORGIMENTO

Restauro di trentadue busti e relativi basamenti, in marmo e gesso e due lapidi in materiale lapideo

Epoca: XIX secolo

Torino – MUSEO DEL RISORGIMENTO

Restauro del calco in gesso della scultura ” Allegoria della Monarchia Costituzionale “
Autore: DAVIDE CALANDRA

Epoca: XIX secolo

Torino – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Restauro di nove bozzetti in bronzo per il “monumento al duca d’Aosta” a Torino

Autore: EUGENIO BARONI

Epoca: XX secolo

Torino – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Restauro di tre sculture in bronzo 

Autore: ARTURO MARTINI

Epoca: XX secolo

STUPINIGI – PALAZZINA DI CACCIA

Appartamento della Regina

Restauro opere lapidee

Epoca sec. XVIII

SANTENA – MEMORIALE CAVOUR

Restauro busti in mamro

Epoca sec. XVIII

MUSEI REALI – TORINO

Cappella della Sindone

Restauro Angeli marmorei

Epoca  sec. XIX

SAINT RHEMY – CHIESA PARROCCHIALE

Restauro dell’altare in marmo policromo

Epoca XVIII